
Quando comprare un volo aereo: guida pratica per risparmiare e miti da sfatare
Quando conviene comprare un volo aereo è una delle domande che vengono fatte più spesso. Non solo nei vari gruppi Facebook dedicati alle più svariate destinazioni nel mondo, ma anche nei nostri servizi di consulenze di viaggio personalizzate, soprattutto su New York. Se non sai ancora di che cosa stiamo parlando perché ci conosci da poco puoi cliccare qui per scoprire tutto. Se a farla è un viaggiatore “fai da te” la domanda presuppone un concetto di fondo importante: Quando conviene comprare un volo aereo per risparmiare?
Abbiamo indovinato?
A questa domanda arrivano le risposte più disparate. Perché c’è tantissima confusione in materia e persone che non avendo conoscenza di alcune dinamiche pagano cifre decisamente troppo alte per i biglietti aerei. Per carità, non abbiamo la presunzione di dare una risposta certa a questa domanda, ma in questo articolo vogliamo spiegarti come funzionano le dinamiche relative ai prezzi dei voli aerei, per avere una panoramica generale oggettiva e poter fare tu stesso le tue valutazioni la prossima volta che dovrai acquistare un volo.
Certo, se invece i tuoi problema non è il budget perché puoi permetterti di pagare qualsiasi prezzo forse questo articolo non fa al caso tuo. Ma magari invece l’argomento ti interessa e vuoi approfondire.
Quindi allaccia le cinture e prendi appunti.
INDICE DEI CONTENUTI
Perché i prezzi dei voli variano anche molto?
Partiamo da un presupposto importante: i voli aerei escono sul mercato circa 11 mesi prima rispetto ad una ipotetica data di partenza. Facciamo un esempio: se stai cercando un volo per qualsiasi destinazione a dicembre, sappi che potrai iniziare a cercare tariffe e orari circa 11 mesi prima rispetto a questa partenza.
Il secondo presupposto importante da sapere è che i prezzi dei voli sono notoriamente instabili, tanto che lo stesso biglietto può costare il doppio o la metà a seconda del momento in cui viene acquistato. Questa variabilità è dovuta principalmente alle strategie di dynamic pricing adottate dalle compagnie aeree per massimizzare i profitti e garantire che i voli siano il più possibile pieni. Detto in parole semplici: le compagnie mirano a guadagnare e non ad andare in perdita.
Quindi se ti stai chiedendo quando comprare un volo aereo queste dinamiche dovrai conoscerle bene per capire come funziona e agire di conseguenza.
Cosa sono e come funzionano le tariffe dinamiche?
Il dynamic pricing o tariffe dinamiche sono tariffe che, lo dice la parola stessa, variano e non sono mai costanti anche a distanza di poche ore. Questo, in un mondo sempre più digitale, non avviene solo per le compagnie aeree ma per qualsiasi commercio digitale in cui c’è una domanda e un’offerta sui servizi messi in vendita. Ma concentriamoci sull’argomento voli aerei.
Le compagnie aeree nell’era digitale utilizzano algoritmi. Ormai questa parola l’hanno imparata anche i sassi. Se vuoi puoi anche chiamarla intelligenza artificiale, dato che è un termine che va tanto di moda, ma di fatto si tratta di complessi modelli informatici e matematici avanzati che, in questo caso, monitorano in tempo reale una serie di fattori e li cambiano in maniera automatizzata.
- Domanda: Se molte persone cercano lo stesso volo contemporaneamente, il sistema interpreta questa tendenza come un aumento della domanda e di conseguenza alza i prezzi.
- Offerta: Ogni aereo ha un numero limitato di posti, e il sistema divide questi posti in fasce tariffarie. Le fasce più economiche si esauriscono rapidamente, lasciando via via disponibili solo le tariffe più alte.
- Tempistiche: Più si avvicina la data del volo meno posti rimangono disponibili e, generalmente, i prezzi aumentano. Tuttavia, in alcuni casi, le compagnie possono abbassare i prezzi all’ultimo minuto per riempire i posti vuoti.
Ma non è finita qui perché ci sono altri fattori importanti che influenzano i prezzi quindi altre cose importanti da sapere se vuoi conoscere quando è meglio comprare un volo aereo.
Altri fattori che influenzano i prezzi dei voli aerei
Oltre al dynamic pricing, i costi dei biglietti aerei sono influenzati da:
- Stagionalità: Volare durante l’alta stagione, come le vacanze natalizie o le ferie estive, è più costoso perché la domanda è maggiore. Al contrario la bassa stagione offre prezzi più competitivi. Questo include anche festività peculiari per determinate nazioni. Ad esempio volare a cavallo tra il 25 aprile o primo maggio per noi italiani è più caro rispetto ad altri paesi perché sono festività importanti in cui le persone generalmente hanno ferie lunghe e possono viaggiare.
- Eventi locali: Grandi eventi come fiere, festival o competizioni sportive in una determinata città aumentano temporaneamente la domanda e, di conseguenza, i prezzi dei voli verso quella destinazione. Alcuni esempi pratici: Parigi durante le Olimpiadi o a cavallo del periodo delle Olimpiadi è stato inavvicinabile per l’aumento vertiginoso dei prezzi, idem Torino durante il periodo delle ATP finals, oppure Las Vegas durante la finale del Super Bowl. Gli esempi sono molteplici.
- Carburante e costi operativi: L’aumento del costo del carburante o delle tasse aeroportuali può influire sui prezzi, anche se l’impatto non è immediato. Vedi ad esempio l’impennata dei prezzi dei voli post pandemia oppure nei primi periodi della guerra in Ucraina. Si stanno ristabilizzando solo ora dopo quasi 4 anni.
È molto importante capire queste dinamiche perché ti permetteranno di:
- Risparmiare denaro: Conoscendo il momento giusto per prenotare e utilizzando strumenti adeguati, è possibile trovare offerte migliori.
- Essere più flessibili: Capire quali periodi, giorni o orari sono più economici aiuta a pianificare viaggi in modo strategico.
- Evitare frustrazioni: La comprensione delle dinamiche dietro i prezzi riduce lo stress legato all’acquisto e alla paura di pagare troppo.
New York: un esempio pratico che spiega bene quando comprare un volo aereo
Prendiamo ad esempio New York, caso che conosciamo di più non solo perché siamo Travel Designer e quindi organizziamo parecchi viaggi su questa meta (trovi tutte le informazioni e i servizi cliccando su questo link). Ma anche perché Ely ha vissuto a New York trent’anni e la sua famiglia vive ancora lì. Quindi Milano – New York è una tipica ricerca che facciamo costantemente.
In linea di massima se si inizia la ricerca otto mesi prima, si possono trovare biglietti a 500€. Un mese prima del viaggio, il prezzo potrebbe salire anche a 1000€. Tuttavia la scelta di volare in alcuni mesi specifici dell’anno possono fare molto la differenza poiché andare a New York a febbraio è molto economico rispetto ad Aprile o a Dicembre. Per le stesse logiche potrebbero rimanere nell’aereo molti posti vuoti, quindi la compagnia potrebbe abbassare le tariffe anche pochi giorni prima della partenza.
Sapere questo ti aiuta a capire quando è meglio acquistare un volo aereo e a non andare nel panico nel caso si trovassero tariffe troppo alte. Infatti Capire perché i prezzi oscillano non solo aiuta a risparmiare, ma offre un grande vantaggio nel pianificare i viaggi con intelligenza.
Qui di seguito ti diamo altri consigli utili:
Gli strumenti migliori per monitorare i prezzi
Se sei un viaggiatore fai da te molto probabilmente questi strumenti (chiamati anche OTA) li utilizzi già o forse non li conosci tutti oppure ne usi solamente alcuni. Quindi ecco una lista che potrà esserti utile, anche se dovrai fare queste ricerche per la prima volta.
- Google Flights e Skyscanner: Questi strumenti permettono di confrontare i prezzi su centinaia di compagnie e impostare avvisi per monitorare eventuali cali di prezzo.
- Hopper: app che utilizza l’intelligenza artificiale per prevedere quando i prezzi di un volo sono più bassi o se conviene aspettare.
- Momondo o Kayak: Offrono funzioni avanzate come la possibilità di avere visione delle destinazioni più economiche in base al tuo budget.
Noi comunque consigliamo sempre di fare una prima scrematura su questi siti ma poi di verificare sempre i giorni e le tariffe trovate nei siti ufficiali delle compagnie di bandiera per accertarsi che non ci siano rincari o markup da parte delle OTA. Queste generalmente hanno degli accordi commerciali quindi potrebbero guadagnare una piccola percentuale per i servizi di comparazione e ricerca delle tariffe migliori.

Strategie per ridurre il costo dei voli aerei
Ora che sai come funzionano le strategie di prezzi dinamici ti diamo altri suggerimenti che puoi utilizzare per risparmiare e quindi per capire quando è il periodo migliore per comprare un volo aereo.
- Flessibilità nelle date: Utilizza i calendari flessibili disponibili su molti siti di prenotazione per individuare i giorni più economici. Se ti è possibile non fossilizzarti nel voler comprare i biglietti in giornate specifiche ma prova a utilizzare un margine di qualche giorno. Vedrai che aiuta.
- Aeroporti secondari: Non è sempre detto, ma volare da aeroporti meno frequentati può ridurre i costi. Nel caso di Londra, ad esempio, considera Stansted o Luton invece di Heathrow.
- Scali: Spesso un volo diretto è più caro rispetto a farne uno con scalo. Tornando al nostro esempio di New York spezzare la tratta con uno scalo in Europa. Ovviamente le ore di viaggio aumentano e per qualcuno questo rappresenta un disagio, soprattutto per chi viaggia con bambini. Quindi è una questione da valutare attentamente.
- Andata e ritorno separati: A volte, acquistare i voli di andata e ritorno con compagnie diverse risulta più economico. Occhio perché questa strategia non la puoi utilizzare su tutte le tratte, quindi è un’opzione da valutare. Spesso le compagnie, scegliendo la combinazione andata + ritorno, fanno pagare a prezzo pieno solo una delle tratte mentre la seconda è praticamente regalata. Quindi ancora una volta valuta questa opzione. Noi la utilizziamo spesso per i voli in Europa ma non ci è mai capitato di farlo per quelli transoceanici. Utilizziamo spesso questa strategia quando in una meta ci sono molti voli interni da prendere, Australia e Asia in primis.
Meglio le agenzie o il fai da te per comprare un volo aereo?
Come forse sai nei nostri servizi di Travel Design, non solo su New York ma in tutto il mondo, abbiamo degli accordi con agenzie viaggi che si occupano della direzione tecnica del nostro progetto. Le agenzie infatti si prendono la responsabilità e si occupano di risolvere tempestivamente i problemi per tutte le prenotazioni fatte con loro. Abbiamo fatto questa scelta perché non tutti i viaggiatori sono uguali e c’è sempre qualcuno che preferisce partire con una sicurezza in più che non sempre il “fai da te” garantisce.
Pensavamo che nessuno dei nostri clienti se ne sarebbe avvalso e invece la maggioranza delle persone che si affida a noi per gli itinerari personalizzati preferisce partire chiedendo l’aiuto delle agenzie per tutte le prenotazioni. Se vuoi saperne di più rispetto a questo servizio puoi cliccare questo link e scoprire tutto.
Abbiamo ben tre agenzie di supporto e per una delle tre siamo anche consulenti di viaggio. Questo vuol dire che possiamo fare ricerche direttamente noi per te senza passare da terzi, ma poi sarà l’agenzia che a tutti gli effetti si farà a carico delle prenotazioni e si prenderà la responsabilità anche di risoluzione degli eventuali problemi. Questo rende l’esperienza di ricerca e Travel Design ancora più personalizzata e ancora di più adattabile alle esigenze dei nostri clienti. Sempre di più cucita addosso, come un bel vestito su misura. Quindi se stai cercando la soluzione migliore per cercare voli aerei oppure la tua vacanza dei sogni, tieni presente che possiamo fare anche questo per te. Puoi anche registrarti qui alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità e accedere a viaggi con tariffe preferenziali dedicate.
Ti diciamo questo perché abbiamo una visione globale di cosa vuol dire prenotare tutto in modalità “fai da te” e ora sappiamo anche come funzionano i motori di ricerca delle agenzie. E dato che vogliamo darti informazioni che siano le più complete possibili ti spieghiamo anche questo aspetto. Sappiamo infatti che questo argomento non è sempre di dominio pubblico e si considera sempre l’agenzia come l’opzione più cara rispetto al fai da te quando non è sempre così.

I vantaggi dell’agenzia viaggi
Le agenzie utilizzano strumenti B2B (business-to-business) per cercare voli, hotel e altri servizi di viaggio. Questi sistemi spesso si basano su accordi commerciali diretti con compagnie aeree, hotel o fornitori di servizi. Cosa li distingue dalla ricerca che viene fatta da un utente che invece fa ricerche in modalità fai da te?
- Tariffe negoziate: Le piattaforme possono avere accesso a tariffe riservate o “contracted fares” che non sono disponibili al pubblico. Questo avviene grazie ad accordi esclusivi con le compagnie aeree, che offrono prezzi più competitivi alle agenzie per attrarre volumi di prenotazioni.
- Nessun markup al cliente finale: Alcune piattaforme permettono di applicare tariffe senza sovrapprezzi. In questo caso, il cliente finale può beneficiare di un costo simile o addirittura inferiore rispetto al fai da te.
- Ampia disponibilità: Le piattaforme aggregano i dati da diversi sistemi di prenotazione, offrendo un’ampia scelta di voli e tariffe.
- Le agenzie digitali abbattono molti costi che sono legati all’affitto, utilizzo della corrente elettrica e altri costi fissi, rendendole di fatto concorrenziali.
- Accesso a tariffe non pubbliche: a cui il cliente non potrà mai accedere solo cercando nei vari motori e nei siti diretti delle compagnie.
- Conoscenza del mercato: Le agenzie di viaggio, i consulenti o gli stessi Travel designer hanno esperienza di viaggio pregressa molto forte (come noi) e possono suggerire opzioni più convenienti o combinazioni che non emergerebbero con una semplice ricerca fai da te.
- Risparmio di tempo: Gli agenti filtrano le opzioni e trovano rapidamente le migliori offerte, risparmiandoti ore di ricerca.
- Pacchetti personalizzati: Le agenzie possono combinare voli, hotel e altri servizi a tariffe vantaggiose, creando un’offerta complessiva spesso più conveniente di quella che troverai da solo con il fai da te.
Svantaggi dell’agenzia viaggi
Le agenzie e queste piattaforme non sono sempre immuni alle dinamiche di prezzo spiegate precedentemente ma si differenziano per qualche aspetto importante.
- Dynamic pricing applicato in tempo reale:. Se un volo si riempie, la tariffa negoziata può comunque aumentare. Per questo motivo i preventivi durano 24h poi occorre opzionare, cioè fermare i posti sul volo scelto.
- Disponibilità limitata delle tariffe negoziate: Le tariffe speciali spesso si esauriscono rapidamente, soprattutto per voli ad alta domanda. Una volta terminate, il sistema offre le tariffe standard disponibili nel mercato.
- Oscillazioni per domanda e offerta: La piattaforma opera in un contesto globale, quindi le fluttuazioni di prezzo dovute alla domanda e all’offerta influenzano anche i risultati.
Quindi preferiamo metterti a conoscenza anche di questi aspetti sia positivi che negativi prima di fare tutte le tue valutazioni e capire esattamente anche questi aspetti nell’ottica di capire quando conviene comprare un volo aereo.
Miti da sfatare quando si decide di compare un volo aereo
In molti sul web e sui social riportano continuamente strategie, segreti e orari migliori che sembrano convenire più di altri quando si tratta di comprare voli aerei. Ebbene sappi che nessuno ha mai confermato questi dati. Nessuno può avere il controllo degli algoritmi che alzano o abbassano i prezzi dei voli aerei, forse solo chi li progetta. Noi monitoriamo tantissimo le tariffe per praticamente tutte le destinazioni del mondo e quindi abbiamo un bagaglio personale di dati che è molto più ampio rispetto a chi cerca un volo una tantum. Però può sempre succedere che la botta di fortuna arrivi al momento giusto.
Ci sono però delle statistiche che puoi seguire per provare a vedere se per te vanno bene.
- Ad esempio si dice che il momento migliore per prenotare un volo aereo sia: 6-8 settimane prima per quanto riguarda i voli nazionali, 3-6 mesi prima per quelli internazionali.
- Studi recenti indicano che i voli sono spesso più economici se acquistati di martedì o mercoledì, poiché molte compagnie aggiornano i prezzi dopo il weekend.
- Secondo dati statistici, cercare voli di notte o mattina presto può portare a trovare tariffe più basse, poiché c’è meno traffico sul sito della compagnia.
- Volare di martedì, mercoledì o sabato tende ad essere più economico.
Noi in tanti anni di viaggi non abbiamo mai riscontrato tutte queste statistiche in un volta sola. Ogni volta l’esperienza di ricerca voli è sempre stata diversa. Ci sono state volte in cui sì, ci siamo svegliati durante la notte per acquistarli ma perché li tenevamo monitorati da giorni e abbiamo convenuto che comprarli di notte fosse il momento migliore per evitare che durante il giorno si alzassero di più. Ma non abbiamo mai adottato una regola fissa.
E in una logica di algoritmi e strutture dati che governano i prezzi dubitiamo fortemente che i modelli matematici non si accorgano di “falle del sistema” quindi di giorni in cui l’utente finale può risparmiare davvero. Non lo pensi anche tu?
Utilizzo di cookie di navigazione
Molti consigliano di cancellare i dati di navigazione tra una sessione di ricerca e l’altra e ovviamente anche noi abbiamo provato più volte questa strategia ma in realtà il sistema non ha mai funzionato al 100%. Anche in questo caso sono ipotesi. Questo perché i cookie servono a:
- Memorizzare le tue preferenze (ad esempio, la lingua scelta sul sito).
- Registrare il tuo comportamento sul sito (ad esempio, le destinazioni cercate).
- Personalizzare l’esperienza utente (ad esempio, mostrando annunci mirati).
Sono in molti a sostenere che le compagnie aeree o le OTA aumentino i prezzi quando notano che una determinata destinazione viene cercata più volte dallo stesso utente. Si immagina che il sistema interpreti questo comportamento come segno di un forte interesse e aumenti il prezzo per spingerti a prenotare rapidamente.
Ma si dice che quello dei cookie sia una falso mito anche per le seguenti ragioni:
- Il Dynamic pricing è indipendente dai cookie: come abbiamo visto prima i prezzi variano in base alla domanda, disponibilità dei posti, e vicinanza alla data del volo. Questi algoritmi operano su scala globale e non si basano su dati raccolti dai cookie di un singolo utente.
- Tariffe centralizzate: Le compagnie aeree e i motori di ricerca di voli utilizzano database centralizzati per gestire le tariffe. Quando visualizzi un prezzo, quello è lo stesso prezzo che un altro utente vedrebbe nello stesso momento, indipendentemente dai cookie.
- Ricerche simultanee: Se si prova a fare una ricerca per lo stesso volo da diversi dispositivi (con o senza cookie), i prezzi non cambiano. Questo dimostra che il sistema non basa le sue variazioni sui dati personali.
Abbiamo noi stessi provato tutte queste opzioni e possiamo confermarle. Piuttosto le variazioni che noti durante la ricerca possono essere dovute a:
- Disponibilità limitata: Quando molte persone cercano o prenotano lo stesso volo, i posti economici si esauriscono e il sistema passa automaticamente a una fascia tariffaria superiore.
- Aggiornamenti frequenti: I prezzi dei voli possono cambiare anche più volte al giorno a causa di aggiornamenti nel sistema globale di distribuzione (GDS).
- Sessioni di caching: Alcuni siti salvano i dati delle tue ricerche precedenti per velocizzare la navigazione. Questo può causare incongruenze visive nei prezzi, ma non influisce sui prezzi reali.
I cookie possono influenzare gli annunci pubblicitari, non i prezzi:
- I siti possono utilizzare i cookie per mostrarti pubblicità di voli che hai cercato, ma questo non significa che il prezzo reale sia aumentato.
- A volte, la personalizzazione degli annunci può creare l’impressione che il sito stia “osservando” le tue ricerche, ma è solo una strategia di marketing.
Utiizzo di VPN per la ricerca voli
L’utilizzo di una VPN (Virtual Private Network) per simulare che stai acquistando un volo da un paese diverso è una strategia interessante e, in alcuni casi, può effettivamente portare a risparmi. Tuttavia, non è sempre garantito e dipende da vari fattori.
L’utilizzo di VPN per simulare un acquisto di volo da una località diversa può avere un impatto sui prezzi, ma la situazione è più complessa di quanto le campagne pubblicitarie di alcune aziende possano suggerire.
Le compagnie aeree utilizzano il dynamic pricing, che adatta i prezzi in tempo reale basandosi su una serie di fattori, tra cui la geolocalizzazione dell’utente. Tuttavia, non sempre il paese di origine influenza i prezzi. In alcuni casi, le tariffe possono effettivamente variare a seconda del mercato locale, soprattutto per voli internazionali o per compagnie aeree che offrono prezzi diversi a clienti di regioni specifiche (ad esempio, tariffe più basse per mercati emergenti). La VPN potrebbe quindi mostrare tariffe differenti se il sito web della compagnia o dell’agenzia di viaggi online ha politiche di prezzo diversificate per regione.
Tuttavia, le principali piattaforme di prenotazione e le compagnie aeree spesso applicano prezzi uniformi indipendentemente dalla posizione dell’utente, grazie a strumenti sofisticati che integrano dati di navigazione e identificatori univoci (come il tipo di dispositivo e i cookie). Inoltre, secondo l’IATA, molte offerte sono personalizzate in base al contesto e non necessariamente alla posizione geografica, limitando l’efficacia di una VPN in queste circostanze.
In sintesi, mentre la VPN potrebbe occasionalmente permettere di accedere a tariffe più basse, i risultati non sono garantiti e non sempre giustificano il costo o lo sforzo aggiuntivo. È più importante concentrarsi su strategie come la prenotazione nei tempi ottimali e la flessibilità con date e destinazioni, che hanno un impatto maggiore sui prezzi.
Fonti usate per scrivere questo articolo:
IATA — Dynamic pricing of airline offers
IATA — Travel & Tourism Economic Impact | World Travel & Tourism Council (WTTC)
WTTC — IATA – Revenue Management and Pricing with simulation (classroom)
Conclusioni sull’argomento “quando comprare un volo aereo”
Come puoi vedere da tutte queste informazioni che ti abbiamo dato la situazione è complessa. Il fenomeno del dynamic pricing ha evidenziato la necessità di una seria regolamentazione a livello istituzionale per evitare che danneggi i consumatori a vantaggio delle aziende. L’Australia ha dichiarato di volerlo addirittura vietare e l’Unione Europea si sta muovendo ad una regolamentazione.
Quello che si sentiamo di consigliarti è:
- La ricerca dei voli aerei è un’operazione che richiede tempo ed energie. Noi stessi per i nostri viaggi impieghiamo davvero tanto a trovare la giusta combinazione di orari e prezzi che sono adeguati al nostro budget. Se viaggi tanto o se hai intenzione di viaggiare tanto questo diventerà per te la normalità. Quindi se non hai tempo da perdere affidati a professionisti che sappiano davvero trovare soluzioni per le tue esigenze. (se vuoi cliccando qui puoi trovare le recensioni dei nostri clienti, che si sono affidati a noi nell’ultimo anno per itinerari personalizzati e ricerca voli/hotel…)
- Se le tariffe che trovi sono davvero troppo alte piuttosto riprogramma il viaggio ad un altro periodo dell’anno più economico. Oppure se proprio puoi andare solo in quel determinato periodo prova a rimandare di un anno e a muoverti con molto più anticipo nella ricerca dei voli. Sai quante volte noi abbiamo rinunciato ad una meta perché non era il momento giusto? E te lo dice una che ha la famiglia negli Stati Uniti ma non mi è sempre possibile partire per via delle tariffe aeree.
- Richiedere un preventivo all’agenzia è gratuito e noi stessi possiamo sempre farlo per te. Magari non si riesce a trovare la soluzione che più ti convince ma almeno siamo sicuri di darti tutti gli strumenti per farti fare delle scelte consapevoli, in relazione a quello che davvero puoi spendere. Se il costo non vale la pena, lo abbiamo già ribadito più volte, saremo i primi a consigliarti di partire in un altro momento.
E ricorda che dare una risposta affermativa o negativa alle ricerche che vengono fatte dalle agenzie, ora che sai il dispendio di tempo che ci va, è sempre cortesia.
Speriamo come al solito di esserti stati utili. Per qualsiasi info contattaci a hello@twomaketravel.it
Buon viaggio.
altri articoli simili
Che cosa sono i musical Off-Broadway?
Che cosa sono i musical Off-Broadway a New York? Ma soprattutto, perché dovresti assolutamente vedere un musical off…
Che musical vedere a New York
Che musical vedere a New York? Tutti i consigli per vivere questa emozione Che musical vedere a New…
15 regole su New York
15 regole su New York City da conoscere prima di partire Ebbene sì, New York ha le sue…
Come funzionano i pass a New York
come funzionano i pass a new york, una guida completa Come funzionano i pass a New York City?…
Guida ai luoghi di Mamma ho riperso l’aereo a New York
Guida ai luoghi di Mamma ho riperso l’aereo a New York Mamma ho riperso l’aereo, mi sono smarrito…
Tour in giornata e di 2 giorni da New York
Tour in giornata e di 2 giorni da New York: Washington, Philadelphia, Niagara e altre escursioni organizzate Siete…
