nel nostro itinerario di 2 giorni a Kuala Lumpur non poteva mancara la vista più bella delle Petronas tower

Itinerario di 2 giorni a Kuala Lumpur

2 giorni pieni ti basteranno per vedere di tutto e di più in un itinerario a Kuala Lumpur. Abbiamo testato personalmente questo itinerario sfidando l’umidità tipica dell’Asia e il jet lag poiché siamo atterrati qui direttamente dall’Italia. La capitale Malese è solo all’apparenza un luogo in cui la modernità dei suoi grattacieli e delle sue monorotaie sopraelevate può fare invidia a New York. Infatti è molto di più. La Malesia più vergine qui trova ancora il suo spazio tra le nuovissime costruzioni e le culture millenarie si fondono in un vero melting pot che ti farà perdere l’orientamento facendoti credere di essere a tratti in Cina, a tratti in India a tratti nel futuro.

Due giorni sicuramente non bastano per comprenderla ma sono sufficienti per iniziare a conoscerla ed apprezzarla. Dopotutto sono molti i voli che dall’Italia fanno scalo a Kuala Lumpur per poi proseguire nel resto dell’Asia… e noi ci siamo ripromessi di tornare per capirla sicuramente meglio.

Ma nel frattempo goditi il nostro racconto e prendi spunto dalle nostre esperienze per costruire il tuo personale itinerario di 2 giorni a Kuala Lumpur.

Allaccia le cinture, partiamo!

Cosa serve per arrivare a Kuala Lumpur

La prima cosa da sapere è che i malesi abbreviano molto e Kuala Lumpur la troverai abbreviata con KL un po’ ovunque. Detto questo, nell’ articolo che trovi a questo link abbiamo inserito tutte le informazioni essenziali per affrontare un viaggio in Malesia e siamo sicuri che le stesse ti serviranno una volta atterrati a Kuala Lumpur. Infatti non solo questa città è la capitale della Malesia ma è anche dove atterrano i voli internazionali in Malesia, quindi queste informazioni ti saranno di grande aiuto. Ma in questa pagina andiamo a fondo su cosa serve una volta atterrati a Kuala Lumpur, quindi continua a leggere perché troverai solo informazioni pratiche.

Assicurazione di viaggio per Kuala Lumpur

Non ci stancheremo mai di ripeterlo:

proteggi le tue vacnze con le assicurazioni columbus. per te un codice sconto del 10% su tutte le stipule

Noi scegliamo sempre Columbus perché ha massimali illimitati in tutti il mondo con pagamento diretto per ricovero e rimpatrio, quindi non dovrai anticipare nulla. Tieni conto che di solito le compagnie di assicurazione hanno dei massimali che vanno dai 50.000 ai 250.000 euro di base e poi più li aumenti più dovrai pagare. Anche per gli altri tipi di visite ti basterà contattare direttamente il call center e farti indirizzare alla struttura convenzionata più vicina. Anche in questo caso non dovrai anticipare nulla. Ti ricordiamo che puoi utilizzare invece il codice diretto DI SCONTO BTG031 anche per stipule telefoniche.

Una volta atterrati a Kuala Lumpur: sim per internet e cambio denaro

In questo articolo ti abbiamo spiegato bene cosa occorre una volta atterrati in Malesia, quindi anche i vari passaggi che vengono fatti all’immigrazione e che cosa viene richiesto. Ma siamo sicuri che, una volta che sul tuo passaporto avrai un timbro in più, le domande che ti farai saranno:

  • La mia valigia sarà arrivata? A questo non possiamo rispondere, possiamo solo dirti che ne caso non fosse così l’assicurazione di viaggio copre anche questa evenienza, quindi ancora una volta ti invitiamo a visionare la possibilità di usufruire delle sconto che offre Columbus ai lettori del nostro blog qui
  • Dove cambiare gli euro? Come detto in questo articolo in Malesia le carte di redito non vengono accettate ovunque ed è quindi buona norma cambiare in valuta locale. Ti consigliamo di iniziare a cambiare una piccola somma di denaro qui e poi di cambiare il resto durante il tuo viaggio a seconda delle tue necessità. Gli uffici di cambio in aeroporto ci sono sia vicino ai caroselli del ritiro bagagli che dopo le uscite. La moneta locale è il Ringgit malese, (RM) e attualmente (luglio 2024) ad 1 € corrispondono 5 RM.
  • Dove acquistare una sim malese per avere internet sempre con me? Anche a questa domanda possiamo rispondere senza problemi perché ovunque nel mondo per noi travel blogger è vitale rimanere connessi. Una volta che esci dall’area internazionale con le valigie svolta a sinistra e vai dritto. Ci sono due chioschetti che vendono sim, uno dei quali ha l’insegna “hotlink”. Noi abbiamo acquistato una sim valida per 30 giorni con 100 Giga. (Loro ti dicono che il traffico è illimitato ma non credergli, è di 100 GB che comunque sono sufficienti per fare tantissime cose). Il costo è di 50RM (10 €).

Come muoverti nel tuo itinerario di 2 giorni a Kuala Lumpur

Kuala Lumpur è una città che tra i suoi punti di forza ha sicuramente la sua rete di trasporto pubblico ultramoderna e che sembra un po’ futuristica. Noi ci siamo trovati benissimo fin da subito perché è tutto ben segnalato e ben funzionante. Ora ti diciamo tutto, in maniera tale che progettando il tuo itinerario di 2 giorni a Kuala Lumpur tu non ti perda nulla.

Dall’aeroporto al centro di Kuala Lumpur

Una volta atterrato dovrai arrivare nel centro di Kuala Lumpur. Puoi utilizzare diversi modi:

  • Taxi : tieni in considerazione che non è il mezzo più veloce per raggiungere il centro e che dovrai contrattare il prezzo della corsa.
  • Grab: ti spieghiamo il funzionamento in questo articolo ma tieni conto che anche questo non è il mezzo più veloce dopo ore e ore di viaggio.
  • KLIA Express: questo è il metodo in assoluto più veloce che ti consigliamo vivamente. In 30 minuti porta in centro città. Fa una sola fermata a KL Sentral che corrisponde anche alla fine della sua corsa.

La Klia Express, si prende al livello 1 del Terminal 1 (segui gli ascensori color porpora, il livello 1 e ancora sotto agli arrivi) e agli arrivi del Terminal 2 (in questo caso invece è meglio segnalato, con un bell’ingresso dedicato e più in vista).

Puoi comprare i biglietti in diverse modalità:

Tieni presente che il biglietto lo compri per il giorno che ti serve ma non avrai un orario indicato, puoi utilizzarlo (andata e ritorno oppure solo andata) all’orario che ti serve. Il biglietto della Klia Express ha un codice QR code che dovrai scansionare sia all’entrata che all’uscita dei tornelli.

Powered by GetYourGuide

Come prendere i mezzi pubblici nel tuo itinerario di 2 giorni a Kuala Lumpur

A Kuala Lumpur ci sono diversi mezzi di trasporto che hanno le seguenti sigle: LRT. MRT, , BRT e Monorail. Quest’ultima non ha sigle specifiche ed è bene identificata come monorotaia. Non guardare la sigla, guarda solo sulla mappa dove devi andare (o su Goggle map) e Sali e scendi secondo le tue esigenze. Il modo più comodo di usufruire di questi mezzi non è pagare la singola corsa ma prendere un pass che per soli 9€ (45 RM) ti permette di usufruire di TUTTI i mezzi per 3 giorni. Scopri più info qui. La puoi comprare a tutti gli sportelli dei mezzi pubblici che sono sempre presidiati da persone fisiche per eventuali necessità.

È davvero comoda ed economica e ti assicuro che sfrutterai tantissimo perché Kuala Lumpur è impossibile da girare a piedi.

Se invece il pass non ti serve perché sei di passaggio puoi fare i “biglietti” alle macchinette di tutte le stazioni. Scegli la destinazione e inserisci le monete. Abbiamo messo biglietti tra virgolette perché in realtà sono dei gettoni di plastica colorati con un QR code da scansionare al tornello di andata, e da inserire come fosse appunto una moneta o un gettone al tornello di uscita. Curioso no?

Ecco il nostro itinerario di 2 Giorni a Kuala Lumpur

E ora che finalmente sei al corrente si tutto ciò che ti serve per visitare la città ecco il nostro itinerario di 2 giorni a Kuala Lumpur. Puoi seguirlo alla lettera oppure delinearlo in base ai tuoi gusti ed esigenze. Clicca sulle varie attrazioni per la descrizione completa oppure vai direttamente a questa pagina.

Ricorda che noi abbiamo visto tutte queste attrazioni in due giorni ma a seconda dei tuoi ritmi di viaggio potresti metterci anche più tempo, quindi sentiti libero di prender ispirazione ma ti adattare tutto alle tue esigenze personali. Nel caso avessi uno o più giorni liberi che ti avanzano a Kuala Lumpur oppure non hai voglia di fare un On the road, ma piuttosto tenere la capitale Malese come base per i tuoi spostamenti puoi anche fare dei tour che partono e arrivano in questa città. Li trovi a fondo dell’articolo oppure cliccando questo link.

giorno 1

giorno 1 – prima tappa

Batu Caves/ Ramayana Caves

La montagna come sfondo, centinaia (272) di gradini colorati che entrano all’interno di essa e una altissima statua dorata sono il colpo d’occhio di questo luogo. La statua è quella del Signore Muruga, Dio indù della guerra, figlio di Shiva. È stata messa qui solo nel 2006 e con la sua altezza di 42, 7 metri si dice che sia la statua più imponente del mondo.

Leggi di più cliccando qui…

giorno 1 – prima tappa

giorno 1 – seconda tappa

Little India

Brickfields è conosciuto come Little India proprio perché è il più grande insediamento indiano in Malesia, non ci sono solo negozi ma anche società e imprese indiane che operano nella capitale. E come puoi ben immaginare è tutto un tripudio di colori, odori, cibo e vestiti che animano le sue strade.

Leggi di più cliccando qui…

giorno 1 – seconda tappa

giorno 1 – terza tappa

Thean Hou Temple

La struttura è un tripudio di draghi, tetti strutturati a mò di pagoda, tantissime lanterne e decorazioni di ogni tipo. Moltissimi fedeli in pellegrinaggio che pregavano accendendo incensi e facendo offerte, anche di cibo. E una considerevole vista sulla città

Leggi di più cliccando qui…

giorno 1 – terza tappa

giorno 1 – quarta tappa

KL Forest Eco Park

Dopo secoli è ancora il polmone verde della città e noi siamo assolutamente grandi sostenitori degli habitat naturali di un luogo. Qui ti dimentichi di essere circondato dai grattacieli, traffico, rumore ed è bellissimo passeggiare sui “Canopy Walk” una serie di piccoli ponti sospesi all’interno di quest’area verde…

Leggi di più cliccando qui…

giorno 1 – quarta tappa

giorno 1 – quinta tappa

KL Tower

Guardare le città dall’alto porta sempre emozioni e abbiamo scelto di vedere Kuala Lumpur in tutto il suo splendore da questa torre. Alta 421 metri, ma nonostante non sia la torre più alta della città ha una vista davvero stupenda. ci siamo saliti al tramonto…

Leggi di più cliccando qui…

giorno 1 – quinta tappa

giorno 1 – sesta tappa

Twin Towers Petronas

Chiudere in bellezza la prima giornata con vista Petronas Twin Towers è stata un’emozione fortissima perché viste dal vivo sono davvero belle. La loro architettura è particolare infatti non tutti sanno che…

Leggi di più cliccando qui…

giorno 1 – sesta tappa

giorno 2

giorno 2 – prima tappa

Merdeka Square

Merdeka Square è la piazza in cui nel 1957 venne dichiarata l’indipendenza della Malesia. Ma che vi interessi o no la storia, quest’area è piena di palazzi storici molto interessanti e spiragli di modernità, come angoli suggestivi di street art, soprattutto lungo il fiume.

Leggi di più cliccando qui…

giorno 2 – prima tappa

giorno 2 – seconda tappa

China Town a Kuala Lumpur

In questo quartiere c’è tantissimo da vedere: il tempio hindu più antico della Malesia, uno dei templi taoisti più suggestivi, ma anche il recupero di un quartiere tramite la sua street art e il cuore cinese che pulsa a suon di street food, bancarelle e tutto quello che potete aspettarvi da una Cina in miniatura…

Leggi di più cliccando qui…

giorno 2 – seconda tappa

giorno 2 – terza tappa

Perdana botanical garden

Questo parco dà molto bene l’idea di quanto Kuala Lumpur sia sì una grande metropoli fatta di grattacieli, sopraelevate e modernità ma anche di verde cittadino e spazi in cui rilassarsi per fuggire all’umidità tipicamente asiatica che pervade la capitale malese. È un parco davvero molto grande…

Leggi di più cliccando qui…

giorno 2 – terza tappa

giorno 2 – quarta tappa

KLCC Park

Anche se questa giornata vi sembrerà non finire mai dovete assolutamente fare un salto in questo parco perché vi darà un nuovo punto di vista sulla città, nonché sulle mitiche Petronas Towers…

Leggi di più cliccando qui…

giorno 2 – quarta tappa

giorno 2 – quinta tappa

Jalan Alor street food market

non potete dire di essere stati a Kuala Lumpur senza essere aver gustato lo street food più folle della città. In questa capitale infatti ci sono molti luoghi in cui è possibile comprare cibo di strada cucinato al momento ma questa strada è il posto più famoso e anche il più affollato per farlo. Ma non temete:

Leggi di più cliccando qui…

giorno 2 – quinta tappa

I tour in partenza da Kuala Lumpur

Sono ideali se hai a disposizione più di due giorni nella capitale malese oppure se non vuoi fare un on the road ma tenere Kuala Lumpur come base per il tuo viaggio. Non ti consigliamo quelli di Get your Guide perché hanno sempre cancellazione gratuita entro 24h dalla data di fruizione e la loro qualità ci piace molto. In più prenotandole su questi link noi possiamo tenere traccia della tua transazione e monitorare lo stato della prenotazione come se fossimo un’agenzia viaggi. Abbiamo anche messo l’opzione di un tour di 10 ore a Kuala Lumpur se invece il tempo disponibile in questa città è poco e vuoi vedere comunque molto.

Powered by GetYourGuide

altri articoli simili

Torna in alto
Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner